
Storia
La Fonderia di San Gavino nasce nei primi anni Trenta ad opera della Società Italiana del Piombo, a sua volta creata a Roma nel giugno dello stesso anno con l’apporto di capitali della Montevecchio e, in parte minore, della Monteponi.
Fu costruita vicino alla vecchia linea ferroviaria privata co ...

La casa sangavinese (o campidanese) è uno degli elementi caratterizzanti il paese, soprattutto nell’area del centro storico.
La casa era spesso e volentieri di proprietà, sia essa di un nobile o di un contadino; tutti usavano la tecnica costruttiva dei mattoni in terra cruda (lardiri) con zocco ...

La chiesa e convento di Santa Lucia (su guventu) è il monumento, di origine Alto Medievale, più antico che si trova nel territorio di San Gavino Monreale, risalente al IX-X secolo. Costruito su precedenti insediamenti nuragici, venne poi ristrutturato dai primi monaci di rito greco-bizantino che g ...

Musca Rappresentanze di Musca Gino Aldo
V. Trieste, 174 - 09037 SAN GAVINO MONREALE (CA)
Tel. 070.9339585

La carenza di pietra, materia prima fondamentale per la costruzione delle abitazioni, dovette condizionare fortemente l’edilizia in tutti i tempi, soprattutto nell’antichità.
Nelle aree pianeggianti, come quelle del campidano e dell’agro di San Sperate, in cui è difficile reperire la pietra ...

I luoghi di interesse culturale a San Gavino Monreale non sono importanti perché rappresentano la storia della comunità o perché sono edifici belli da vedere, ma perché al suo interno conservano pure le tracce del passaggio e della vita delle persone che anticamente vivevano in questo territorio ...

La chiesa e il convento di Santa Lucia, ora ai margini dell’abitato, furono edificati nell’XI secolo e frequentati in principio da monaci bizantini detti Basiliani, successivamente dai Benedettini e infine dai Francescani. La storia del convento e della chiesa è stata ricostruita attraverso i r ...

Centro Estetico "Anna"
Via Roma, 76 - 09037 San Gavino Monreale (SU)
Cell. 328/5388173

La Fonderia (San Gavino Monreale) fu costruita nei primi anni Trenta del secolo scorso. Venne edificata vicino alla vecchia linea ferroviaria privata costruita dalla società Montevecchio per il trasporto dei minerali dalle miniere a San Gavino, da dove veniva poi trasportato in treno fino al porto ...
