
Arte, cultura e tradizioni
Santa Chiara Vergine è tra le principali chiese di San Gavino Monreale. Qui trovate notizie sulla sua storia e architettura.

Dal 2 al 5 novembre 2018 anche la città di San Gavino Monreale, attraverso la sezione locale dell'Associazione Arma Aeronautica 'Aviatori d'Italia', parteciperà alle celebrazioni per i 100 anni della fine della Grande Guerra con 100 foto.

La Collezione Nuccio Delunas rappresenta un simbolo della passione calcistica della città, ancora oggi perno importante per lo sviluppo socio-culturale di San Gavino Monreale.

Azienda Ospedaliera G.Brotzu
Pl. A.Ricchi, 1 - 09100 CAGLIARI (CA)
Tel. 070.5391

Questo luogo di culto, con annesso convento, fu edificato nel X/XI secolo sopra i resti di un nuraghe. E nel corso dei secoli ha anche ospitato un'università di Teologia e Lettere.

Luogo di culto dedicato alla patrona di San Gavino, si trova nel cuore del borgo in piazza Guglielmo Marconi. Realizzata nel XV secolo e più volte ampliata, al suo interno numerose opere d'arte.

Il Museo Etnografico Casa Dona Maxima di San Gavino Monreale: una casa campidanese per non dimenticare le origini e le tradizioni.

Gr Arredamenti
V. Dante, 39 - 09037 SAN GAVINO MONREALE (VS)
Tel. 070/4615798

La chiesa di Santa Severa di San Gavino Monreale (Sardegna Sud-Ovest): edificio religioso denso di mistero e fascino.

Uno degli artisti più innovativi sulla scena mondiale per quanto riguarda la pittura è nato nel 1975 a San Gavino Monreale: Giorgio Casu.

Un museo dedicato all'archeologia industriale tra la storia dell'antica fonderia di Villacidro ed il presente della di nuovo attiva fonderia di San Gavino Monreale.

Centro Estetico "Anna"
Via Roma, 76 - 09037 San Gavino Monreale (VS)
Cell. 328/5388173

San Gavino Monreale è un territorio molto attento allo sviluppo culturale da offrire ai suoi cittadini: proprio per questo motivo è nata nel 1979 la biblioteca multimediale comunale.
