
Enogastronomia
La coltivazione del riso a San Gavino Monreale nel Medio Campidano è una realtà consolidata da quasi 40 anni, che unisce tradizione e tecniche moderne per una produzione di alta qualità

Scopri la tradizione dello zafferano di San Gavino Monreale, un pregiato tesoro sardo

La ricetta degli Spaghetti alla Sangavinese unisce l'eccellenza della cucina italiana allo Zafferano DOP di San Gavino Monreale con il Vermentino Sardo, in un tripudio di sapori unici

Elabora Rag.Giovanni Casula
Via Roma, 70 - 09037 San Gavino Monreale (VS)
Tel. 070/9376006 Fax 070/9376006

Scopriamo la storia e la modalità di preparazione del Villacidro Giallo, liquore a base di zafferano commercializzato fin dall'Ottocento.

Noci, uvetta e mandorle sono gli ingredienti principali delle Pabassinas, dolcetti autunnali tipici di San Gavino e di tutta la Sardegna. Vediamo come si preparano.

Una delle ricchezze di San Gavino è il suo riso, una specialità ottima anche accompagnata dallo zafferano di questa terra.

Laboratorio Analisi Tinti
Vl. Rinascita, 81/83 - 09037 San Gavino Monreale (VS)
Tel. 070/9339734 Fax 070/9347291

Il pan'e saba è un dolce tipico della Sardegna e di San Gavino Monreale. Inizialmente concepito come un vero e proprio pane, viene preparato con, appunto, la saba (sciroppo di mosto d'uva o di fichi d'india), frutta secca e lievito madre.

L'enogastronomia tipica di San Gavino Monreale e del Campidano (Sardegna Sud-Ovest): dai malloreddus alla campidanese a su civraxiu, dall'agnello a pan'e saba.

Uno dei piatti tipici del Campidano e di San Gavino Monreale sono gli gnocchetti sardi con il sugo a base di pomodoro, salsiccia e pecorino sardi. E nella patria dell''Oro Rosso' si aggiunge anche lo zafferano!

Musca Rappresentanze di Musca Gino Aldo
V. Trieste, 174 - 09037 SAN GAVINO MONREALE (CA)
Tel. 070.9339585

Lo zafferano, oltre a poter essere un'ingrediente di una ricetta con cui viene servita, si "sposa" con la fregola sarda creando un formato tipico di pasta: fregola allo zafferano.
