
San Gavino Monreale Sardegna: info, news ed eventi della cittadina sarda "Capitale d'Italia dello Zafferano"
Posizionata al centro della più estesa pianura della Sardegna, il Campidano, la città di San Gavino Monreale, storicamente legata alle vicende dell'epoca giudicale, nel corso del Novecento ha rappresentato uno dei siti italiani più importanti in ambito industriale, grazie alla presenza della fonderia di materiali non ferrosi, che per oltre settant'anni è stato il fulcro del suo sviluppo economico. Attualmente, la città è nota ai più grazie allo zafferano che vi viene coltivato e prodotto: il cosiddetto "Oro Rosso", protagonista di una delle sagre più rinomate, capace di attrarre ogni anno migliaia di turisti ed estimatori, che oggi rendono San Gavino Monreale la "Capitale italiana dello zafferano".
La Sardegna è terra di miniere e fabbriche imponenti, la maggior parte delle quali non più esistente. La Fonderia di San Gavino, invece, è tuttora in attività.

Santa Chiara Vergine è tra le principali chiese di San Gavino Monreale. Qui trovate notizie sulla sua storia e architettura.

Scopriamo la storia e la modalità di preparazione del Villacidro Giallo, liquore a base di zafferano commercializzato fin dall'Ottocento.

Azienda Ospedaliera G.Brotzu
Pl. A.Ricchi, 1 - 09100 CAGLIARI (CA)
Tel. 070.5391

Noci, uvetta e mandorle sono gli ingredienti principali delle Pabassinas, dolcetti autunnali tipici di San Gavino e di tutta la Sardegna. Vediamo come si preparano.

Il Carnevale Storico Sangavinese è uno dei più sentiti in Sardegna; all'interno della manifestazione si svolgono il Carnevale dei bambini, il Carnevale Diocesano e la sfilata dei carri allegorici.

A San Gavino Monreale il Natale si festeggia con una pittoresca parata per le vie del centro storico fra majorettes e musicisti della banda. Inoltre fino al 21 dicembre si potrà partecipare al concorso SangaVinco che mette in palio numerosi premi.

Laboratorio Analisi Tinti
Vl. Rinascita, 81/83 - 09037 San Gavino Monreale (VS)
Tel. 070/9339734 Fax 070/9347291

Il Novecento di San Gavino è caratterizzato prima da un'impetuosa industrializzazione e poi da un progressivo declino del settore. Il turismo non viene ancora sfruttato a dovere.

San Gavino Monreale rimase sotto il sistema feudale per secoli, prima sotto gli aragonesi e poi sotto i Savoia. Il paese, le cui case erano composte dai caratteristici mattoni ladiri impastati con il fango, si reggeva su pastorizia e agricoltura.

San Gavino Monreale durante il medioevo soffrì le conseguenze delle guerre fra il Giudicato di Arborea, Pisa e gli Aragonesi, venendo raso al suolo e successivamente riedificato ed incluso nel Marchesato di Quirra.

Radio Super Sound
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070.9764507

Gli antichi romani hanno lasciato un gran numero di reperti nella zona di San Gavino: fra questi si distingue il peristilio di una villa rustica del periodo imperiale.
