
Arte, cultura e tradizioni
La Sardegna è una terra assai ricca, che produce anche una delle spezie più importanti ed utilizzate nel tessuto nazionale, soprattutto quello settentrionale.

Appartenente oggi a un ordine monastico, con la sua storia ricca di fascino e mistero, la Chiesa di San Gavino Martire rappresenta sicuramente una delle attrazioni artistiche più prestigiose e visitate della città che proprio da quest'edificio ha preso il suo nome…

La Casa Dona Maxima prende il suo nome dall’ultima proprietaria, donna Massima (o Maxima, nell’altra variante del sardo campidanese) Orrù, ultima rappresentante della casata dei conti Orrù, nobiltà terriera locale.
La costruzione risale alla metà del XVI secolo, per volontà dei feudatari s ...

Gioielleria Marrocu Giancarlo
P. Cesare Battisti, 5/A - 09037 San Gavino Monreale (VS)
Tel. 070/9337571

L'inizio della storia di Roberto Copparoni sa di romantico: inizia da centravanti della squadra giovanile della Monreale di San Gavino e si trasforma in portiere per difendere un suo gol contro il Santos Pirri, nella finalissima regionale giovanile, anno 1964. In porta poi ci resta, esordisce a 16 ...

La chiesa di Santa Chiara Vergine fu edificata all’incirca intorno al XV secolo, da quando il nucleo medievale della villa, che si trovava vicino alla chiesa di San Gavino Martire, si spostò verso Ovest, in una posizione centrale e più facilmente difendibile. In quest’area – prossima alla zo ...

La “Collezione Nuccio Delunas – Esposizione permanente sul calcio” è frutto del paziente lavoro di ricerca, conservazione ed acquisizione effettuato negli anni da Corrado Delunas, figlio di Nuccio Delunas, l’eccellente calciatore della squadra sangavinese dell’Italpiombo, in auge negli an ...

Scarteddu Dott.Sandro
Via Cavallotti, 103 - 09031 Arbus (SU)
Tel. 070/9375053

Partito da San Gavino Monreale ora dipinge e organizza mostre ed eventi Sino ad un paio di anni fa avevo una gatta, Ashley. Me l'hanno portato via e ora vive a Los Angeles. Con lei parlavo in sardo: abi sesi andendi, itta ses fadendi, itta oisi pappai? Giorgio Casu vive a New York dal 2007. E' nat ...

La chiesa di Santa Croce è un piccolo edificio innalzato nella prima metà del XVI secolo, tempo in cui nasce la Confraternita di Santa Croce, la più antica di San Gavino, che ancora oggi custodisce la chiesa e che svolgeva attività religiose quali la partecipazione ai funerali, alle processioni ...
