
Un abito color Zafferano
La Sardegna è una terra assai ricca, che produce anche una delle spezie più importanti ed utilizzate nel tessuto nazionale, soprattutto quello settentrionale
San Gavino Monreale (Sardegna Centro Sud-Ovest, Campidano), per la sua vasta coltivazione di questa spezie si è meritata il titolo di Capitale italiana dello Zafferano, segnando così un importante incremento dell'economia territoriale locale.
Le sue origini sono antichissime e il suo impiego in cucina assai noto: quello che può meravigliare è scoprire che lo zafferano è un prodotto molto importante anche per le industrie tessili, che si avvalgono di esso per colorare naturalmente (senza uso di prodotti sintetici) i tessuti.
L'uso dello zafferano come pigmento tessile risale agli antichi Egizi e Persiani che per primi si avvalsero delle sue forti qualità coloranti: successivamente si preferì utilizzare altre spezie meno costose che garantivano risultati similari ma non paragonabili a quelli originali.
Lo sviluppo del mercato tessile e la vertiginosa salita delle richieste hanno portato le industrie all'uso di coloranti artificiali al fine di esaudire il mercato in tempi brevi e più economici. Ancora oggi, però, le piccole aziende o botteghe più artigianali continuano ad avvalersi di prodotti naturali come lo zafferano per confezionare abiti di pregio, unici nel loro genere.