
Enogastronomia
Scopriamo la storia e la modalità di preparazione del Villacidro Giallo, liquore a base di zafferano commercializzato fin dall'Ottocento.

Noci, uvetta e mandorle sono gli ingredienti principali delle Pabassinas, dolcetti autunnali tipici di San Gavino e di tutta la Sardegna. Vediamo come si preparano.

Una delle ricchezze di San Gavino è il suo riso, una specialità ottima anche accompagnata dallo zafferano di questa terra.

Radio Super Sound
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070.9764507

Il pan'e saba è un dolce tipico della Sardegna e di San Gavino Monreale. Inizialmente concepito come un vero e proprio pane, viene preparato con, appunto, la saba (sciroppo di mosto d'uva o di fichi d'india), frutta secca e lievito madre.

L'enogastronomia tipica di San Gavino Monreale e del Campidano (Sardegna Sud-Ovest): dai malloreddus alla campidanese a su civraxiu, dall'agnello a pan'e saba.

Uno dei piatti tipici del Campidano e di San Gavino Monreale sono gli gnocchetti sardi con il sugo a base di pomodoro, salsiccia e pecorino sardi. E nella patria dell''Oro Rosso' si aggiunge anche lo zafferano!

Autoricambi Montis
Vc. Convento - 09037 SAN GAVINO MONREALE (VS)
Tel. 070/9377060

Lo zafferano, oltre a poter essere un'ingrediente di una ricetta con cui viene servita, si "sposa" con la fregola sarda creando un formato tipico di pasta: fregola allo zafferano.

Rinomato e pregiatissimo, quello che oggi è lo zafferano di Sardegna D.O.P costituisce da secoli una delle risorse economiche di San Gavino Monreale (VS), ma anche un'attrazione e un vanto, tanto da trasformare la città sarda nella "capitale italiana dello zafferano".

Lo zafferano, il cui nome scientifico è Crocus sativus, è una pianta della famiglia delle Iridaceae originaria dell’Asia minore e coltivata in molti stati del bacino del Mediterraneo.
Nel nostro paese è coltivata prevalentemente in Sardegna, Abruzzo, Umbria e Toscana, Emilia-Romagna e Liguria; ...

Garau e Musca
Viale Trieste, 154 - 09037 SAN GAVINO MONREALE (VS)
Tel. 070/9339585

Per il gelato, scaldare la panna aggiungere la ricotta e lo zucchero e congelare in un bicchiere del pacojet. Intanto preparare la spuma amalgamando tutti gli ingredienti e metterli in un sifone con due cariche. Impastare le farine con l'aiuto di poca acqua tiepida e dello struto passare la pasta a ...
